Scopri tutti gli aggiornamenti, gli eventi e le notizie di interesse per la nostra community.
Maggio 2023
Italica Net nella newsletter mensile vi propone i migliori contenuti pubblicati negli ultimi trenta giorni. Come sempre, vi guideremo in un viaggio alla scoperta del glocalismo, attraverso interviste, approfondimenti, eventi ed innovazioni dal Mondo.
Il prossimo 16 maggio 2023, dalle ore 17:30, presso gli spazi del Polo del ‘900, durante il Salone OFF, la festa che porta il Salone del Libro in tutta la città di Torino, si terrà un incontro di dibattito sul volume "Oltre lo Specchio di Alice" (Guerini e Associati) . L'autore Piero Bassetti dialogherà con: Piero Gastaldo, Presidente Fondazione 1563; alcuni membri del Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo e gli studenti del Collegio Einaudi e del Politecnico di Torino, corso di Design Sistemico. L'appuntamento sarà aperto da un saluto di Emiliano Paoletti, Direttore Polo del '900. A moderare saranno Paolo Verri e Alessandra Girardi.
L'Italia è una delle mete europee più gettonate, è quanto emerge dalla 21esima edizione della Fiera Internazionale del Turismo KITF 2023 ad Almaty. KIFT è una delle più grandi piattaforme professionali per il turismo in Asia centrale ed considerato l'evento principale dell'industria turistica del Kazakistan. Con il lancio dei voli diretti tra Almaty e Milano, operati dalla compagnia aerea italiana Neos, l'Italia sta diventando uno dei mercati importanti per il Kazakistan dove si registra una costante crescita dell'interesse verso l’ampia e multiforme offerta turistica italiana.
Il 27 aprile sono state inaugurate a Pechino e Shanghai due grandi esposizioni con capolavori originali provenienti dalle Gallerie degli Uffizi. A Shanghai andrà in scena, fino ad agosto, presso il Bund Art One Museum, la mostra “Botticelli e il Rinascimento”, mentre a Pechino il Museo Nazionale accoglierà fino a settembre la seconda tappa della mostra “Autoritratti”. La mostra "Botticelli e il Rinascimento" al Bund Art One Museum di Shanghai ospiterà al contempo 48 capolavori rinascimentali, tra cui l’Adorazione dei Magi e Pallade e il Centauro di Sandro Botticelli, insieme a lavori del suo maestro Filippo Lippi e di suoi contemporanei.
Lo scorso 19 aprile, presso il Museo del Violino di Cremona si è tenuto il convegno “Musica e medicina: dal benessere alla cura”, che ha visto la partecipazione di numerosi studiosi e ricercatori. L'appuntamento è stato utile ad affermare il valore curativo della musica per diverse patologie. La letteratura scientifica sta confermando il potere curativo della musica, già noto nell’antichità e nella mitologia. Nel corso dei secoli la musica è diventata oggetto di interesse in ambito medico e neuroscientifico. Attualmente, solide evidenze scientifiche supportano l’idea che la musica possa essere considerata un efficace strumento di cura, in ogni età della vita e in numerosi ambiti clinici.
In chiusura vi segnaliamo l'interessante video intervista rilasciata dal Presidente di Globus et Locus, Piero Bassetti al giornalista Gabriele Politi per Il Settimanale.
Restate connessi al nostro sito web, alle nostre pagine Facebook, Linkedin, Twitter, e solo da ieri anche su Instagram!
Italica Net - un progetto di Associazione Globus et Locus
Via Ercole Oldofredi 23 - 20124 Milano - Italy
Tel 02 86 34 95 info@italicanet.com
Privacy e cookie policy
Con l'entrata in vigore, a partire dal 25 maggio 2018, del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR) abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy nel rispetto della normativa e in linea con la trasparenza in cui crediamo la invitiamo a prenderne visione cliccando qui. Ti ricordiamo anche che è possibile disiscriverti da questa mailing list seguendo questo link.