Scopri tutti gli aggiornamenti, gli eventi e le notizie di interesse per la nostra community.
Febbraio 2023
Italica Net nella newsletter mensile vi propone i migliori contenuti pubblicati negli ultimi trenta giorni. Come sempre, vi guideremo in un viaggio alla scoperta del glocalismo, attraverso interviste, approfondimenti, eventi ed innovazioni dal Mondo.
A Novara una comunità di giovani è al centro delle politiche per il cambiamento sul territorio. Il gruppo, composto da trentacinque ragazzi e ragazze under 25, si pone l’obiettivo di sostenere e promuovere il protagonismo delle nuove generazioni nella provincia di Novara in sinergia con altre esperienze presenti sul territorio italiano. Fondazione Comunità Novarese, Fondazione De Agostini e Ashoka Italia sostengono il progetto con lo scopo di realizzare un percorso che si concluderà con la partecipazione a due fine settimana trasformativi per i giovani del territorio.
Durante il 1948, anno in cui entrò in vigore la Costituzione italiana, il testo rimase esposto nelle sale dei Comuni della Repubblica, affinché ogni cittadino potesse leggerla con attenzione. Nel 2023, settantacinque anni dopo, la stessa Costituzione, modificata e aggiornata in alcune sue parti, è ancora strumento fondamentale su cui poggia la nostra Repubblica. Loescher editore ha deciso di dedicare al tema “Capire e vivere la Costituzione” l’agenda 2023/2024, da realizzare in collaborazione con docenti e studenti che saranno chiamati ad inviare citazioni, riscritture e commenti, mostrando come un testo di 75 anni fa sia più che mai contemporaneo.
Giorgio Armani, Sharon Stone e Tom Ford sono alcuni tra i protagonisti del documentario "Milano: The Inside Story of Italian Fashion", diretto dal regista americano John Maggio, vincitore di un Emmy Award. Il girato è stato presentato lo scorso 26 febbraio a Milano, come evento di chiusura ufficiale della fashion week, in una serata dove hanno partecipato il sindaco Beppe Sala e molti tra i protagonisti del mondo della moda. Il film-documentario mostra la nascita e sviluppo di uno dei pilastri del made in Italy che dal dopoguerra in poi ha reso grande lo stile italiano nel mondo.
Un cumulo di 365 libri bianchi, macchiati di rosso, vengono esposti nelle sale della Biblioteca Sormani di Milano ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina. L' opera d'arte è stata ideata da Lorenzo e Simona Perrone, coppia di artisti che trasforma i libri di recupero in sculture, imbiancandoli e trattandoli con gesso e vernice acrilica. L'opera esposta in Sormani continuerà a vivere e a crescere giorno dopo giorno.
In chiusura, nell'ambito del turismo delle radici, si segnala il Bando delle idee, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la formazione di gruppi informali che, costituendosi in Enti del Terzo Settore, si occuperanno di costruire un progetto turistico per i viaggiatori delle radici in ogni regione italiana.
Restate connessi al nostro sito web, alle nostre pagine Facebook, Linkedin, Twitter, e solo da ieri anche su Instagram!
Italica Net - un progetto di Associazione Globus et Locus
Via Ercole Oldofredi 23 - 20124 Milano - Italy
Tel 02 86 34 95 info@italicanet.com
Privacy e cookie policy
Con l'entrata in vigore, a partire dal 25 maggio 2018, del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR) abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy nel rispetto della normativa e in linea con la trasparenza in cui crediamo la invitiamo a prenderne visione cliccando qui. Ti ricordiamo anche che è possibile disiscriverti da questa mailing list seguendo questo link.