Scopri tutti gli aggiornamenti, gli eventi e le notizie di interesse per la nostra community.
Dicembre 2020
Italica Net nella newsletter mensile vi propone i migliori contenuti pubblicati negli ultimi trenta giorni. Come sempre, vi guideremo in un viaggio alla scoperta dei valori italici attraverso interviste, storie, eventi ed innovazioni dal Mondo.
Dal 19 novembre è disponibile nelle librerie e sulle principali piattaforme digitali il nuovo libro di Piero Bassetti: “Oltre lo specchio di Alice” edito da Guerini editore. Il volume è il primo della collana "Innovazione è potere" diretta da Francesco Samorè per Fondazione Giannino Bassetti. Ecco alcune suggestive parole tratte dalla presentazione della collana: “Nel Novecento il genere umano si è assunto il rischio e la responsabilità dell'innovazione più dirompente: la bomba atomica. Entrati nel XXI secolo, pur avendo attribuito all'innovazione una funzione quasi salvifica, ci sentiamo ancor più orfani di valori: bulimici nei mezzi e atrofici nei fini. Dopo la rivoluzione digitale, dopo aver sequenziato e ritoccato il DNA, dopo aver affidato all'algoritmo porzioni del nostro tempo e delle nostre scelte, stringiamo tra le mani un potere orfano di potenza […]”. Per maggiori dettagli leggi il contributo!
Il mese di novembre ci ha regalato grandi novità sul fronte innovazione. La notizia che vi proponiamo oggi pone il suo focus sul mondo dell’agricoltura. Nelle scorse settimane è stata avviata la prima sperimentazione di agricoltura smart, che è partita con la Cantina Voerzio Martini, azienda vinicola piemontese che nei suoi oltre 12 ettari di vigne produce pregiati vini delle Langhe. Questa storica azienda agricola ha avviato una sperimentazione in collaborazione con TIM che ha istallato una serie di tecnologie avanzate utili al monitoraggio dei campi. Nel secondo contributo che vi proponiamo potrete scoprire tutti i vantaggi dell’agricoltura 4.0.
Giancarlo Perversi, italico residente in Argentina e protagonista di numerose attività culturali sul territorio, questo mese ci regala una interessante riflessione sul mediterraneo. Il contributo, che ci propone un excursus sul potere e la strategicità del Mar Mediterraneo, è redatto in doppia lingua: italiano – spagnolo.
Torna ogni mese l’appuntamento con la giornalista Federica Capozzi e il suo compagno Giorgio Ghezzi. La storia di Italici on the road di novembre presenta i tratti di una favola italica. Un giapponese approdato in Italia negli anni sessanta decide di aprire una delle primissime aziende di vini biologici in Toscana… Non vi anticipiamo di più. Godetevi il racconto e scoprite il finale leggendo l’ultimo contributo del mese!
Restate connessi al nostro sito web, alle nostre pagine Facebook, Linkedin, Twitter, e solo da ieri anche su Instagram!
Italica Net - un progetto di Associazione Globus et Locus
Via Ercole Oldofredi 23 - 20124 Milano - Italy
Tel 02 86 34 95 info@italicanet.com
Privacy e cookie policy
Con l'entrata in vigore, a partire dal 25 maggio 2018, del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR) abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy nel rispetto della normativa e in linea con la trasparenza in cui crediamo la invitiamo a prenderne visione cliccando qui. Ti ricordiamo anche che è possibile disiscriverti da questa mailing list seguendo questo link.