Scopri tutti gli aggiornamenti, gli eventi e le notizie di interesse per la nostra community.
Agosto 2022
Italica Net nella newsletter mensile vi propone i migliori contenuti pubblicati negli ultimi trenta giorni. Come sempre, vi guideremo in un viaggio alla scoperta del glocalismo, attraverso interviste, approfondimenti, eventi ed innovazioni dal Mondo.
Il PNRR ha individuato nel percorso di rinascita dei Borghi una delle chiavi per lo sviluppo sostenibile del territorio italiano. La rinascita passa attraverso la valorizzazione delle risorse che ancora risiedono in quei Borghi, dotando la popolazione locale, soprattutto giovanile, di capacità manageriali e tecniche al passo coi tempi, riscoprendo e valorizzando le caratteristiche sociali, culturali ed economiche peculiari dei luoghi, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi di turismo consapevole e favorendo la crescita economica e sociale locale e lo sviluppo di nuova imprenditoria.
Le imprese femminili hanno una marcia in più per quanto riguarda l'innovazione e l'attenzione al green. Questo è quanto mostra il V Rapporto sull’imprenditoria femminile, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Centro studi Tagliacarne e Si.Camera. Dopo la pandemia circa il 14% di imprese femminili hanno cominciato ad investire nel digitale e un 12% a investire nel green. A queste si aggiunge, in misura equivalente alle imprese non femminili, un 31% di aziende che ha aumentato o mantenuto costante gli investimenti in tecnologie digitali in questi anni, e il 22% che ha fatto altrettanto nella sostenibilità ambientale.
Una storia che parla di un amore tra due ragazzi appartenenti ad una generazione glocal, fluida e a cavallo di più culture dove la mobilità è elemento centrale nella costruzione di nuove identità. Una generazione fluida, che ha trasformato l’incertezza dei tempi in prospettive nuove e aperte sul mondo, nella determinazione di trovare una nuova casa (o molte altre case) in luoghi lontani come Londra, Milano o Berlino, fa da protagonista al romanzo “Spatriati” di Mario Desiati, autore pugliese che si aggiudica il Premio Strega 2022.
Lo scorso 7 luglio la bandiera dei Giochi del Mediterraneo è sbarcata a Fiumicino per poi approdare in Puglia, regione che ospiterà la manifestazione tra 4 anni, ricevendo il testimone da Orano 2022. I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva nata sulla falsariga dei Giochi olimpici. A partecipare sono le nazioni che si affacciano sul mare Mediterraneo e alcune nazioni dell'area mediterranea. Sono 19 le edizioni già disputate dei Giochi del Mediterraneo, le nazioni che hanno ospitato più edizioni dei giochi sono l'Italia e la Spagna, che ne hanno organizzate tre. I Giochi del Mediterraneo mostreranno come la città di Taranto volta la drammatica pagina dell'Ilva attraverso lo sport.
The Science of Where Magazine, prodotto da Esri Italia entra nel mondo della documentaristica televisiva digitale con un primo prodotto realizzato in collaborazione con Telelombardia e Mediapason: si intitola Talking Milan – Milano si racconta. La prima puntata che vede la partecipazione di Piero Bassetti illustra la transizione digitale della società e dell’ambiente che ci circonda attraverso gli strumenti della Scienza del Dove. Qui la puntata.
E' online per la rivista ESPON "TerritoriAll", l'articolo a cura di Lanfranco Senn e Luca Garavaglia (Globus et Locus): "New geographies, new institutional frameworks". Leggilo qui
__________
Si comunica che l’ufficio di Globus et Locus resterà chiuso, per la pausa estiva, dal 8 al 23 agosto 2022 compreso.
Restate connessi al nostro sito web, alle nostre pagine Facebook, Linkedin, Twitter, e solo da ieri anche su Instagram!
Italica Net - un progetto di Associazione Globus et Locus
Via Ercole Oldofredi 23 - 20124 Milano - Italy
Tel 02 86 34 95 info@italicanet.com
Privacy e cookie policy
Con l'entrata in vigore, a partire dal 25 maggio 2018, del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR) abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy nel rispetto della normativa e in linea con la trasparenza in cui crediamo la invitiamo a prenderne visione cliccando qui. Ti ricordiamo anche che è possibile disiscriverti da questa mailing list seguendo questo link.